isolamento termico finestre

Isolamento termico finestre, come procedere?

L'isolamento termico delle finestre è fondamentale per definirne la qualità
Cosa usare?

L’isolamento termico finestre costituisce una delle questioni più importanti riguardo la qualità degli infissi.

I serramentisti sanno che vi sono importanti innovazioni nel campo dell’isolamento termico delle finestre oggi, e che ogni materiale raggiunge coefficienti specifici di trasmittanza.

Cos’è la trasmittanza termica?

Nel nostro lavoro uno dei concetti principali è quello della trasmittanza termica, che, lo sappiamo, misura il flusso di calore che attraversa ogni m2 di una superficie, con differenza di temperatura di 1K tra esterno ed interni.

Con questo calcolo di può definire la capacità di una struttura di isolare un ambiente dallo spazio esterno.

Come si calcola la trasmittanza termica?

L’unità di misura con la quale viene calcolata la trasmittanza è W/m2K
U è il valore simbolico con cui si indica la trasmittanza (Uw nel caso specifico degli infissi)

In base al calcolo di questi parametri, applicato alla superficie specifica, si riesce ad ottenere la trasmittanza di un infisso, ossia la sua capacità di isolare l’ambiente in cui è disposto.

Suddivisione limiti di trasmittanza in Italia

Facciamo un breve escursus sulle zone di suddivisione che in Italia stabiliscono i limiti di trasmittanza previsti:

A e B (Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle, Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani) valore= 2,6

C (Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto) valore= 1,75

D (Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa, Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Verona, Vibo Valentia, Viterbo) = 1,67
E (Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Cesena, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Vicenza) valore= 1,30

F (Belluno, Cuneo) valore = 1,00

Segnaliamo un approfondimento sui ponti termici in edilizia, di legislazionetecnica.it, per saperne di più sull’argomento.

Più il valore di trasmittanza è basso, più sarà alta la capacità di isolamento degli infissi.

Isolamento termico finestre: cosa usare?

Ovviamente la capacità di isolamento degli infissi deriva anche dalla competenza dell’operatore in fase di posa in opera.

In questa fase infatti, si determina in buona percentuale la capacità futura degli infissi di isolare gli ambienti.

Per ottenere la qualifica di posatore certificato di serramenti è possibile visitare l’aggiornamento dell’azienda (nostra partner) Unicedil sul corso Uniposa.

Ma torniamo all’isolamento termico delle finestre in casi di manutenzione ad esempio.

Dato per assodato che in caso di serramenti vecchi o non correttamente installati, sia sempre opportuno ricorrere alla sostituzione, vi sono modi alternativi per contribuire ad un isolamento maggiore degli infissi.

Ancoranti chimici e prodotti per il fissaggio sono un ottimo alleato in questi casi.

Ingrosso Accessori fornisce i propri clienti di prodotti per il fissaggio e per l’isolamento di eccellente qualità dal brand Mungo.

Se sei interessato a prodotti per il fissaggio e per la sigillatura degli infissi, contattaci e riceverai la nostra assistenza.